
La rucola o rughetta (Eruca sativa) è apprezzata fin da tempi antichi per il suo aroma speziato e piccante ed è originaria dell'area mediterranea e dell'Asia centro-occidentale. La sua stagionalità va principalmente da marzo a giugno, ma si può trovare fino ad agosto.
Le foglie di rucola fresche sono molto usate nelle insalate e nelle salse; arricchiscono di sapore i tramezzini, le pizze e le torte salate; appena lessate si uniscono alla pastasciutta, al riso, ai ripieni e alle minestre di verdura. Anche i semi possono essere usati, per esempio per sostituire i semi di senape o per ricavarne un olio dal gusto gradevole. Inoltre il pesto di rucola è un ottimo sugo per ogni tipo di pasta, leggero e completo, e si presta bene anche per condire insalate fredde di orzo e farro e per accompagnare il riso e le patate.
Ricca di vitamina C e sali minerali, la rucola presenta valide proprietà antiscorbutiche, stimola l'appetito, favorisce la digestione, risulta benefica per il fegato e combatte la presenza di gas nell'intestino.
Curiosamente i Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci. (fonte Alimentipedia)
|